Finanziamento a fondo perduto per

la rimozione delle barriere  fisiche e

cognitive in musei, biblioteche e

archivi per consentire un più ampio

accesso e partecipazione alla cultura.

  PNRR M1C3I1.2.

 

 

 

Sono aperti i termini per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura.

 

Soggetti beneficiari

 

I soggetti attuatori destinatari dell’avviso sono istituti e luoghi della cultura, quali musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, nonché i complessi monumentali,  ivi comprese fondazioni che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica, consorzi che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica ed istituzioni e aziende speciali.

Possono altresì presentare domanda anche soggetti che rivestano la qualifica di gestori degli stessi, purché producano apposita dichiarazione attestante l’autorizzazione del proprietario all’intervento oggetto della domanda di finanziamento.

 

Tipologia di interventi ammissibili

 

Gli interventi proposti dovranno essere altamente significativi, idonei a generare un tangibile miglioramento delle condizioni di accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva in rapporto all’obiettivo della fruizione ampliata, quale tema strategicamente rilevante della mission del museo, archivio, biblioteca, area o parco archeologico e complesso monumentale, in parallelo con un positivo ed elevato impatto sulla promozione dello sviluppo culturale, scientifico, ambientale, educativo, economico e sociale. Anche a tal fine si richiede, per gli Istituti che ne siano ancora sprovvisti in sede di domanda, di prevedere nella proposta progettuale anche la redazione ed approvazione del Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche (P.E.B.A), pena l’esclusione.

I finanziamenti dovranno essere finalizzati alla realizzazione di interventi che abbiano come oggetto opere materiali e/o azioni immateriali all’interno dello spazio fisico e virtuale del museo, archivio, biblioteca, area o parco archeologico e complesso monumentale, quali:

 

a. Accessibilità dall’esterno – Implementazione sito web:

  • Implementazione del sito web dell’istituto con strumenti dedicati agli utenti con ridotte capacità sensoriali

  • Realizzazione di un punto informativo al quale rivolgersi direttamente o in remoto, per avere informazioni sullo specifico istituto

b. Raggiungibilità e accesso ai percorsi e ai diversi servizi:

  • Interventi sulla segnaletica lungo i percorsi esterni di accesso al museo, archivio, biblioteca, area o parco archeologico e complesso monumentale, anche con integrazione dei segnali con icone che comunichino i servizi per l’accessibilità.

  • Interventi sui percorsi di accesso alla struttura

  • Realizzazione di parcheggi riservati alle auto con contrassegno

  • Interventi sull’immagine architettonica dell’ingresso che ne permetta una immediata individuazione

  • Interventi per rendere i servizi igienici adatti alle esigenze di tutti, evitando soluzioni specializzate.

  • Interventi volti a consentire la piena accessibilità di punti ristoro

c. Percorsi orizzontali e verticali:

  • Tutti gli interventi necessari per consentire di accedere a quote diverse dello spazio

  • Ogni intervento ed inserimento di dispositivo che consenta una esperienza di visita autonoma per la più larga parte dei visitatori

d. Percorsi museali:

  • Inserimento nel percorso museale di tutti quegli strumenti che consentano una fruizione ampliata quali, ad esempio, sistemi audio per non vedenti, video in Lingua Italiana dei Segni (LIS), e/o Americana (ASL) e/o International Sign Language (IS), avvisi luminosi, possibilità di rete Wi-Fi per scaricare applicativi o accedere a contenuti culturali in ambiente digitale.

  • Acquisto ed installazione di dispositivi di supporto/ausili per il superamento di specifiche disabilità (permanenti e temporanee) quali riproduzioni per esplorazione tattile, audio guide, ausili per difficoltà motorie etc.

  • Realizzazione di piccole aree di sosta lungo il percorso.

e. Formazione specifica del personale:

  • Formazione dedicata per un’accoglienza cortese, rispettosa, attenta a specifiche richieste relative a disabilità e ad esigenze particolari nella fruizione dei servizi museali.

f. Sicurezza ed emergenza:

  • Interventi di messa in sicurezza di recinzioni e cancelli d’ingresso e percorsi di fruizione

  • Implementazione nel Piano di Sicurezza ed Emergenza di tutti quegli elementi e quelle scelte progettuali che lo rendano attento al tema dell’accessibilità

g. Valorizzazione:

  • Tali interventi potranno riguardare l’implementazione e il miglioramento dei temi dell’accessibilità ampliata, mediante progetti di ricerca, pubblicazioni, eventi ed esposizioni, nonché mediante interventi atti a conseguire e ad implementare l’accessibilità cognitiva sia sul piano linguistico, che della comprensibilità dei contenuti attraverso ogni tipo di supporto.

 

Sono ammissibili le spese per:

 

a) Spese per l’esecuzione di lavori o per l’acquisto di beni/servizi;

 

b) Spese per pubblicazione bandi di gara;

 

c) Spese per l’acquisizione di autorizzazioni, pareri, nulla osta e altri atti di assenso da parte delle amministrazioni competenti;

 

d) Spese tecniche di progettazione (ivi comprese quelle per la stesura di un piano di gestione), direzione lavori, coordinamento della sicurezza e collaudi, opere d’ingegno, incentivi per funzioni tecniche;

 

e) imprevisti (se inclusi nel quadro economico, previa verifica del rispetto della normativa nazionale e comunitaria vigente per le procedure e spese realizzate in fase di realizzazione dell’opera);

 

f) allacciamenti, sondaggi e accertamenti tecnici;

 

g) spese per attrezzature, impianti e beni strumentali finalizzati anche all’adeguamento degli standard di sicurezza, di fruibilità da parte dei soggetti disabili, piattaforme e ausili digitali alla visita;

 

h) spese per la realizzazione di attività didattiche, servizi culturali, sociali, ricreativi, eventi, manifestazioni, comprese le spese per l’allestimento degli spazi in cui si svolgono le iniziative, per materiali e forniture;

 

i) spese per la realizzazione di studi/ricerche di carattere scientifico e/o divulgativo; spese per ogni tipo di supporto atto a conseguire e ad implementare l’accessibilità cognitiva sia sul piano linguistico, che della comprensibilità dei contenuti.

 

Entità e forma dell’agevolazione

 

Le risorse disponibili ai fini del presente Avviso sono complessivamente pari a euro 123.214.700,00 a valere sul PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3-3), Misura 1 – Patrimonio culturale per la prossima generazione, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”.

L’importo complessivo del finanziamento a valere sull’Avviso è pari a euro 123.214.700,00, ripartiti nelle seguenti fasce:

fascia A: importo complessivo euro 20.000.000,00, con una soglia minima di oltre euro 500.000,00 e un tetto massimo di euro 2.500.000,00 per singolo progetto, per un minimo di n. 8 interventi;

fascia B: importo complessivo euro 103.214.700,00, con un tetto massimo fino a euro 500.000,00 per singolo progetto, per un minimo di n. 200 interventi.

Il finanziamento è pari al 100% delle spese ammissibili per la realizzazione degli interventi, nel caso di beni di proprietà pubblica, non affidati in gestione a terzi; ovvero, qualora affidati in gestione a terzi, a condizione che l’intervento richiesto a finanziamento non rientri negli impegni assunti dai terzi gestori all’atto dell’affidamento.

 

Scadenza

ore 12 del 12 agosto 2022

 

Allegato-A-Avviso-Pubblico-MIC-barriere-Pubblici-10.05.2022

Avviso Pubblico MIC barriere Pubblici 10.05.2022