Finalità dell’Avviso

1. Lo sport è uno strumento di cittadinanza, di costruzione ed esplorazione di spazi pubblici ma è anche un ponte tra culture diverse, che collega giovani e luoghi. Lo sport è infatti in grado di rimuovere le barriere della disabilità, è uno strumento di emancipazione femminile e di giustizia
sociale.
2. La pandemia di Covid-19 ha avuto un profondo impatto sul mondo dello Sport e l’intero settore sta soffrendo di perdite economiche dovute alla impossibilità, per motivi di sicurezza sanitaria, di realizzare gli eventi e competizioni sportive. Lo stop imposto all’attività sportiva ha avuto inoltre un forte impatto economico, sul settore del turismo sportivo estivo e invernale, e sulle molteplici attività complementari indirettamente coinvolte.
3. L’obiettivo strategico del presente Avviso pubblico mira alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché di miglioramento della qualità urbana e di riqualificazione del tessuto sociale, anche attraverso la promozione di attività sportiva.

Ambiti di intervento

1.Potranno essere proposti i progetti su impianti sportivi nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 15, comma 1, del decreto-legge 25 novembre 2015 n. 185, convertito, con modificazioni,  dalla legge 22 gennaio 2016, n. 9 volti alle seguenti finalità:
a) realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica o allo sviluppo della relativa cultura, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;
b) completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale;
c) diffusione di attrezzature sportive che richiedono comunque un livello di progettazione e sono necessarie per l’allestimento di strutture e impianti sportivi al fine di rimuovere gli squilibri economici e sociali.

Requisiti dei soggetti proponenti

L’Avviso “Sport e Periferie – anno 2022” è rivolto esclusivamente ai Comuni con popolazione residente pari o inferiore a 50.000 abitanti e i capoluoghi di provincia con popolazione residente pari o inferiore a 20.000 abitanti (Fonte ISTAT – ultimo aggiornamento), che potranno presentare una sola proposta di intervento relativa ad un solo impianto di proprietà pubblica nel territorio del Comune proponente.

Contenuto delle proposte progettuali

Le proposte progettuali dovranno essere finalizzate, ai sensi dell’articolo 15, comma 1, del Decretolegge 25 novembre 2015, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla Legge 22 gennaio 2016, n. 9, ai seguenti interventi:

• realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi destinati all’attività agonistica o allo sviluppo della relativa cultura, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;

• adeguamento e completamento di impianti sportivi rivolti all’attività agonistica connessa ad eventi e competizioni di rilevanza nazionale ed internazionale;

• diffusione di attrezzature sportive.

Le proposte di intervento verranno registrate e verificate in base all’ordine cronologico di presentazione; le risorse verranno, quindi, assegnate alle proposte che, pervenute entro i termini, avranno superato la fase istruttoria di ammissibilità e avranno raggiunto il “valore soglia” di cui al successivo art.10, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria, e fatte salve eventuali ulteriori disponibilità.

Le proposte, purchè presentate dai soggetti indicati all’art.4, saranno ritenute ammissibili in presenza dei seguenti requisiti :

a) Livello minimo di progettazione ammissibile: “progetto di fattibilità tecnica ed economica”, redatto ai sensi dell’art. 23 del D.lgs. 50/2016, comprensivo di tutte le indagini, verifiche e documentazione previste dal citato articolo;

b) il Comune non deve aver già beneficiato di finanziamenti a valere sui Piani pluriennali, o sui Bandi 2018 e 2020 di “Sport e Periferie”;

c) Contributo richiesto non superiore alle soglie individuate per popolazione residente, così come riportate nella tabella seguente :

Il contributo a fondo perduto è pari all’85% dell’ammontare del progetto

La piattaforma per la presentazione delle domande è aperta dalle ore 12,00 del giorno 15 giugno 2022  fino al termine ultimo delle ore 12,00 del giorno 14 ottobre 2022;

Scarica qui l’avviso pubblico

Accedi alle FAQ